FAQ - COSAP
Domande frequenti Cosap
1. Documentazione di base necessaria per presentare un'istanza di autotutela
Ogni istanza presentata deve essere corredata dalla seguente documentazione:
-
Modulo d’istanza debitamente compilato e firmato;
-
Copia dell’Avviso di Accertamento ricevuto;
-
Documento d’identità dell’intestatario dell’atto in corso di validità.
-
Se l’istanza viene presentata da persona diversa dall'intestatario dell’atto, delega firmata in originale dall'intestatario dell’Atto, documento d’identità in corso di validità del delegante e del delegato.
-
Portare tutta la documentazione allegata già fotocopiata e tutti gli originali in visione.
2. Ho ricevuto un avviso di accertamento ma non sono stati conteggiati tutti i versamenti che ho effettuato, Cosa devo fare per richiedere l'annullamento/rettifica dell'atto?
a) Ho effettuato un versamento che non è stato conteggiato
b) Il versamento è stato effettuato per intero da altro soggetto parente / coniuge /socio / proprietario precedente.
Presentare istanza specificando che per tale occupazione versa il contribuente “Mario Rossi”, specificandone codice fiscale e luogo di residenza; allegando copia dei versamenti e dichiarazione di rinuncia al rimborso firmata in originale da parte del contribuente pagante in favore dell’intestatario dell’atto
3. Ho erroneamento effettuato un versamento in un altro Municipio o su C/C errato (COSAP invece che CIP o CIP anzichè COSAP)
Presentare istanza allegando copia del versamento e copia della richiesta di riversamento presentata al Municipio incompetente a favore del Municipio di appartenenza dell’occupazione con attestazione dell’impegno del Municipio incompetente a riversare le somme in favore dell’avente diritto.
4. In quali casi il canone non è dovuto?
A) accessi carrabili e parcheggi destinati ad uso esclusivo dei soggetti titolari dell’apposito contrassegno rilasciato per i veicoli a servizio di persone invalide.
B) occupazioni riguardanti manifestazioni o iniziative di volontariato o di carattere politico e sindacale, della durata non superiore a un giorno, anche durante il periodo autorizzato per i lavori preparatori e le attività di ripristino, ferma restando l’applicazione del Canone agli spazi utilizzati per scopo di lucro
C) occupazioni relative a passi carrabili affrancati, ai sensi dell’art. 20 Delibera del consiglio comunale n. 75/2010
D) occupazioni necessarie per eseguire interventi edilizi urgenti e imprevisti, anche se dovuti a negligenza nella manutenzione dell’edificio o costruzione, limitatamente ai primi 30 giorni dall'evento che ha reso necessario l’intervento.
5. Devo volturare - chiudere - aprire una nuova attività: che documentazione occorre?
Per questo tipo di attività deve rivolgersi direttamente al Municipio di competenza.
6. Non mi è arrivato il bollettino per il versamento ordinario del canone: cosa devo fare?
Chiama o recati al Municipio entro il 31 gennaio e chiedi conferma dell’importo del Canone per l’anno in corso
-
Documentazione di base necessaria per presentare un'istanza di autotutela
-
Devo volturare - chiudere - aprire una nuova attività: che documentazione occorre?
-
Non mi è arrivato il bollettino per il versamento ordinario del canone: che devo fare?
- Modulo d’istanza debitamente compilato e firmato.
- Copia dell’Avviso di Accertamento ricevuto
- Documento d’identità dell’intestatario dell’atto in corso di validità
- Se l’istanza viene presentata da persona diversa dall'intestatario dell’atto, delega firmata in originale dall'intestatario dell’Atto, documento d’identità in corso di validità del delegante e del delegato.
Si ricorda di portare tutta la documentazione allegata già fotocopiata e tutti gli originali in visione.
- Presentare istanza allegando copia del versamento effettuato o certificazione dell’istituto bancario o poste attestante l’avvenuto riversamento delle somme disposte dal contribuente a Roma Capitale.
- Per i casi più particolari rimandiamo all'articolo 19 della Delibera del Consiglio Comunale n. 75/2010
Call Center: 06-57131800
Numero Verde (gratuito solo da rete fissa italiana) 800 894 388
- lunedì - mercoledì e venerdì:
dalle ore 09.00 alle ore 14.00
Sportelli di Æqua Roma presso i Municipi
- Deliberazione Giunta Capitolina n°11/2022 - Differimento termini per i versamenti concernenti il canone patrimoniale per l'occupazione permanente di suolo pubblico e per la diffusione dei messaggi pubblicitari, aventi scadenza il 31 gennaio 2022.
- Deliberazione Giunta Capitolina n°85/2021 - Differimento e rimessione in termini dei versamenti concernenti il canone patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico e per la diffusione dei messaggi pubblicitari, nonché degli obblighi di comunicazione e versamento del contributo di soggiorno, relativi all’anno 2021.
- Deliberazione Assemblea Capitolina n°21/2021 - Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale per l'occupazione di suolo pubblico di cui all'art, 1 c. 819 lettera a), Legge 27 dicembre 2019, n. 160
- Deliberazione Assemblea Capitolina n°216/2020 - Istituzione del Canone Patrimoniale di suolo pubblico
- Deliberazione Assemblea Capitolina n. 141/2020 - Ripubblicazione del Regolamento sulla Pubblicità di Roma Capitale
- Deliberazione Assemblea Capitolina n. 110/2020 - Modifiche al Regolamento Generale delle Entrate
- Deliberazione Assemblea Capitolina n. 91/2019
- Regolamento Generale delle Entrate - approvato con Delib. A. C. 66/2019
- Deliberazione del Consiglio Comunale n. 39/2014
- Regolamento Osp - Cosap
- Documentazione di base necessaria per presentare un’istanza di autotutela
- Ho ricevuto un avviso di accertamento ma non sono stati conteggiati tutti i versamenti che ho effettuato. cosa devo fare per richiedere l’annullamento/rettifica dell’atto?
- Ho erroneamente effettuato un versamento in un altro municipio o su c/c errato (Cosap invece che Cip o Cip anziché Cosap).