Il servizio è attivo al numero verde 800 894 388 (utilizzabile solo da rete fissa italiana) e al numero fisso 06 57131.800 (utilizzabile da cellulari e dall'estero)nei seguenti orari:
L'Agenzia si fa carico di inoltrarla a Roma Capitale, tramite Æqua Roma, per far verificare la tua situazione e, in attesa di risposta, sospende la procedura di riscossione.
Cosa succede se hai ragione:
Se i documenti inviati sono idonei a dimostrare che il pagamento non è dovuto oppure – in alcuni casi * - se entro 220 giorni dalla presentazione della domanda non ricevi nessuna risposta dall’ente creditore, il tuo debito viene annullato
* pagamento già effettuato, sgravio, prescrizione, decadenza.
Cosa succede se hai torto:
Se i documenti inviati non sono idonei a dimostrare che il pagamento non è dovuto, l’ente creditore ti informa del rigetto della richiesta che hai presentato e comunica all’Agenzia delle entrate-Riscossione di riprendere le attività di recupero.
Puoi richiedere la sospensione in diversi modi:
Dal sito dell’Agenzia delle Entrate è scaricabile la relativa guida e la modulistica
L'Agenzia si fa carico di trasmetterla all'ente creditore per far verificare la tua situazione e, in attesa della risposta, sospende le procedure di riscossione.
Cosa succede se hai ragione:
Se i documenti inviati sono idonei a dimostrare che il pagamento non è dovuto oppure – in alcuni casi * - se entro 220 giorni dalla presentazione della domanda non ricevi nessuna risposta dall’ente creditore, il tuo debito viene annullato
* pagamento già effettuato, sgravio, prescrizione, decadenza.
Cosa succede se hai torto:
Se i documenti inviati non sono idonei a dimostrare che il pagamento non è dovuto, l’ente creditore ti informa del rigetto della richiesta che hai presentato e comunica all’Agenzia delle entrate-Riscossione di riprendere le attività di recupero.
Puoi richiedere la sospensione in diversi modi:
Dal sito dell’Agenzia delle Entrate è scaricabile la relativa guida e la modulistica
L’istanza permette di arrivare a una risoluzione bonaria dell’errore, di evitare il contenzioso tributario, lunghi tempi di attesa e costosi giudizi.
Puoi presentare l’autotutela in diversi modi:
Per evitare inutili attese e perdite di tempo puoi prenotare l’appuntamento online
Direttamente all'Agenzia delle Entrate
Si rinvia a quanto riportato nel sito dell’Agenzia dell’Entrate.
Evita inutili attese e perdite di tempo, richiedi l'appuntamento on-line
oppure chiamaci
Call Center:
Il servizio di Call Center è disponibile:
È, inoltre, possibile chiedere informazioni e chiarimenti nonché trasmettere documentazione utilizzando la seguente mail: Tributo per i Servizi Indivisibili: imu@pec.aequaroma.it
Il sistema accetta sia mittenti di posta elettronica certificata che tradizionale
I modelli possono essere presentati direttamente ad Æqua Roma o tramite i canali del servizio di Sportello a distanza.