Seguici su

Diritti dei contribuenti

Lo Statuto dei diritti del Contribuente, Legge n. 212 del 27/07/2000 e successive modifiche e integrazioni, disciplina i diritti del contribuente e doveri dell’Amministrazione in materia di tributi.

Diritto all’informazione

L’Amministrazione deve assicurare la conoscenza delle leggi, dei regolamenti e delle disposizioni amministrative in materia fiscale e diffondere tempestivamente ed efficacemente tutti gli atti dalla stessa emanati.

Diritto alla conoscenza degli atti e alla trasparenza

L’Amministrazione deve essere certa che il contribuente sia realmente venuto a conoscenza degli atti a lui destinati.

Diritto alla chiarezza e alla motivazione degli atti

Al fine di assicurare maggiore chiarezza e trasparenza, tutti gli atti di accertamento o liquidazione devono essere motivati.

Diritto alla compensazione

L’Amministrazione permette al contribuente di poter estinguere l’obbligazione tributaria mediante compensazione. 

Diritto al rispetto della buona fede

I rapporti tra contribuente e Amministrazione sono improntati al principio di collaborazione e buona fede.

Diritto all’interpello

Il contribuente può chiedere il parere all’Amministrazione prima di compiere un determinato atto, quando vi sono “obiettive condizioni di incertezza” circa l’applicazione della normativa tributaria. La mancata risposta entro 120 giorni si intende silenzio-assenso dell’Amministrazione.


Compila il questionario di rilevazione della qualità dei nostri servizi per il pubblico

Hai un suggerimento da proporci? Devi fare un reclamo?

Compila il modulo

in aggiornamento